Il progetto della villa unifamiliare a Cenate Sopra ridefinisce il tessuto edilizio attraverso la ristrutturazione di una costruzione preesistente in cemento armato, dallo scarso valore architettonico. L’inserimento in un luogo con sensibilità paesistica alta richiede l’utilizzo di materiali contemporanei e un’attenta progettazione della vegetazione per mitigare l’impatto, seppur di modesta entità in termini di volume, dell’edificio nel paesaggio. Situato in una zona collinare, l’intervento residenziale si inserisce nell’ambiente circostante proponendo una combinazione di rivestimenti lapidei, grandi luci vetrate e una copertura piana rifinita con lattoneria color antracite. Le geometrie minimali sono composte prediligendo l’orizzontalità. In pianta lo spazio abitabile è nettamente diviso tra l’open space del living e la frammentazione in camere e servizi della zona notte, creando spazi intimi in contrasto con l’ariosità della zona giorno. Quest’ultima, attraverso grandi vetrate, si apre direttamente sul giardino, mentre la piccola piscina è posizionata davanti alle camere, massimizzando l’apertura della zona giorno verso l’esterno.